3M LAB al TTG Rimini 2025: innovazione, connessioni e nuove idee per il turismo del futuro

Share This Post

Il TTG Travel Experience 2025 di Rimini si conferma come il principale punto d’incontro per i professionisti del turismo in Italia.
Anche quest’anno 3M LAB ha partecipato all’evento, portando con sé una visione chiara: costruire un turismo più autentico, innovativo e sostenibile, dove la comunicazione strategica diventa leva di crescita per destinazioni e strutture ricettive.

Un evento che anticipa le tendenze del turismo

Partecipare al TTG Rimini significa vivere da vicino le trasformazioni del settore e creare relazioni che diventano opportunità concrete.
Per il team di 3M LAB è stata un’esperienza di ascolto, confronto e ispirazione, con tre obiettivi principali:

  • connettersi con operatori, tour operator e brand turistici per avviare collaborazioni di valore;
  • osservare e anticipare i trend del turismo 2025, dal digitale al green;
  • condividere la nostra visione di marketing turistico data-driven, creativo e autentico.

TTG Rimini 2025: i trend che guideranno il settore

Questa edizione del TTG ha messo in evidenza i temi che stanno ridefinendo il modo di fare turismo.
Ecco i più rilevanti secondo la nostra esperienza:

1. Turismo sostenibile e responsabile

Le destinazioni vincenti sono quelle che valorizzano il territorio con rispetto, promuovendo esperienze consapevoli e a basso impatto. Il turista del 2025 sceglie luoghi che riflettono i suoi valori.

2. Digitalizzazione e intelligenza artificiale

L’AI entra nel marketing turistico: dall’analisi predittiva dei dati alla personalizzazione dell’esperienza utente. Le tecnologie diventano strumenti per raccontare storie più efficaci e ottimizzare la gestione delle strutture.

3. Esperienze su misura

Il viaggio torna ad essere personale. Gli operatori puntano su format esclusivi, storytelling emozionale e servizi tailor-made che uniscono autenticità e comfort.

4. Collaborazione e co-creazione

Pubblico e privato dialogano sempre di più. Reti territoriali, DMO e imprese turistiche costruiscono progetti comuni per promuovere il territorio come ecosistema, non come singola meta.

5. Slow travel e destagionalizzazione

La crescita passa attraverso la valorizzazione delle stagioni intermedie e delle aree meno conosciute, dove il tempo rallenta e il viaggio diventa esperienza.

Durante i giorni di fiera, il nostro team ha incontrato decine di professionisti del turismo e della hospitality, presentando i servizi di branding, digital marketing e consulenza strategica che da anni aiutano le imprese a crescere.
L’obiettivo: supportare hotel, masserie, resort e destinazioni nella costruzione di un’identità chiara, coerente e memorabile.

Abbiamo raccolto spunti, contatti e collaborazioni che daranno vita a nuovi progetti nel 2026, confermando il nostro ruolo come partner di riferimento per chi vuole comunicare il turismo in modo evoluto e consapevole.

Cosa ci portiamo a casa dal TTG Rimini 2025

Tornare dal TTG significa tornare con idee, relazioni e una direzione precisa.
Il filo conduttore di questa edizione?

Un turismo che unisce tecnologia e umanità, strategia e autenticità.

3M LAB continuerà a lavorare accanto agli operatori del settore per costruire esperienze di marca solide e sostenibili, capaci di generare valore nel tempo.

Articoli correlati

Case Studies

Krock – Pizzeria Croccante

In “Krock” il nome diventa già promessa: il suono netto di un morso, l’essenza della croccantezza che accompagna ogni assaggio e che dà identità a un’esperienza di pizza fuori dal comune.